
Il
Piemonte e' e resta il
regno del vino eccellente italiano: una supremazia acquisita nel tempo con passione, tecnica e cultura che nessuna altra regione riesce a scalzare. A diverse lunghezze, la
seconda regione per i vini di alto livello e' la
Toscana. Sul
terzo podio quest'anno, invece, si colloca, con un clamoroso balzo in avanti, la
Lombardia. E' questa la pagella dei vini nobili italiani cosi' come emerge dalla Guida "
Duemilavini" edita da
Bibenda con la prestigiosa
firma di Franco Maria Ricci,
presidente dell'
Associazione dei Sommeliers di Roma. La Guida
Duemilavini 2011, insieme a "
I Ristoranti di Bibenda 2011" e al "Libro Guida agli Oli d'Italia", verra' presentata lunedi'
15 novembre 2010 all'Hotel Rome Cavalieri, uno degli eventi enogastronomici piu' attesi dell'anno per l'autorevolezza dei giudizi che vi sono contenuti, i giurati infatti appartengono per buona parte all'Associazione Sommeliers, integrati dagli esperti del settore e da giornalisti ecogastronomi. La Guida verra' presentata lunedi' 15 novembre nel corso di una cena di gala cui
parteciperanno 1000 persone per le quali lo chef
Gianfranco Vissani preparera' un menu esclusivo. Particolare interessante: i presenti potranno abbinare i vini scelti dalla Carta dei
Vini che comprende le 390 etichette premiate con i
5 Grappoli, il riconoscimento dell'Eccellenza e i preziosi
Oli Extravergine di Oliva scelti dalla Carta degli Oli che comprende 81 etichette premiate con le
5 Gocce, attestazione di altissima qualita' attribuita dalla Guida de L'Olio. Con 91 etichette eccellenti da cinque grappoli, il Piemonte si colloca dunque in prima posizione, nella produzione del vino di alta qualita' italiano, seguito dalla Toscana, al secondo posto con 73, e dalla Lombardia che segna un grande balzo in avanti rispetto all'anno passato con 27 etichette premiate. A seguire Friuli Venezia Giulia con 26, Veneto e Sicilia a pari merito a quota 23, poi con 18 Marche e Abruzzo (quest'ultima regione mai cosi' premiata). A quota 13 troviamo l'Umbria e la Campania, tallonate da Alto Adige e Trentino, rispettivamente con 12 e 10 Eccellenze; a seguire la Sardegna con 9, l'Emilia Romagna con 8, il Lazio con 7, Puglia con 5; a 4 si attestano Liguria e Basilicata, e a chiudere lo stivale con 2 Eccellenze la Valle d'Aosta e la Calabria e con una il Molise. In particolare, alcune aziende sono riuscite a collocare piu' di un proprio prodotto d'eccellenza all'interno della rigorosa scelta dei giudici di "Duemilavini". Per il Piemonte: Bruno Giacosa, La Spinetta, Paolo Scavino, Ceretto, Roberto Voerzio, Conterno, Massolino, Podere Rocche dei Manzoni e Gaja. Per la Lombardia, Fay. Per l'Alto Adige, Elena Walch. Per il Trentino, Pojer e Sandri e Ferrari. Per il Friuli Venezia Giulia, Livio Felluga, Zuani, Dario Raccaro, e Venica. Per il Veneto, Allegrini, Anselmi e Romano Dal Forno. Per la Liguria, San Patrignano. Per la Toscana, Biondi Santi, Avignonesi e Le Macchiole. Per l'Umbria, Arnaldo Caprai. Per l'Abruzzo, Masciarelli e Cataldi Madonna. Per la Sicilia, Tasca d'Almerita e Tenuta delle Terre Nere Duemilavini oltre a dare premi e riconoscimenti propone una ampia descrizione delle Aziende e dei loro Vini. Per una chiara comprensione dei termini e del metodo utilizzato, le pagine iniziali sono dedicate alla spiegazione della tecnica della degustazione e dell'abbinamento cibo-vino. All'inizio di ogni regione vengono indicate le Doc e le Docg, i prodotti Dop e Igp del territorio. Per arrivare a decretare i migliori vini italiani descritti in 1.792 pagine che recensiscono 1.669 Aziende, gli ispettori della guida hanno degustato oltre 20.000 vini, selezionando circa 900 finalisti e premiandone 390 con i 5 Grappoli, il punteggio dell'eccellenza, per 339 Aziende. Nella Guida viene dedicata una pagina intera per ciascuna Azienda, completata da quelle informazioni ritenute utili, necessarie e/o interessanti, l'indirizzo, il nome del proprietario e quello di "chi fa il vino", gli ettari vitati al numero di bottiglie, le descrizioni dell'azienda e dei vini degustati, con le relative informazioni tecniche e gli abbinamenti. Infine, l'elenco di tutti i vini prodotti. Per ogni vino descritto vengono fornite informazioni su: Tipologia, Uve, Gradazione alcolica, Prezzo, Numero di bottiglie prodotte, note sulla Vendemmia, sulla Vinificazione, sul Potenziale di conservazione in cantina e l'Abbinamento specifico. (AGI) .
Nessun commento:
Posta un commento