APRIRE UN RISTORANTE
La legge che disciplina la materia è la legge 25 agosto 1991 n. 287
L'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande è subordinato :
1) all'iscrizione del titolare dell'impresa individuale o del legale rappresentante della società o di un suo delegato nel REC - somministrazione (registro degli esercenti il commercio) tenuto dalla Camera di Commercio
2)
al rilascio da parte del comune dell'autorizzazione amministrativa di cui all'articolo 3 della legge 287/91 .
1. ISCRIZIONE AL REC
Per l'iscrizione al Rec è necessario il possesso di determinati requisiti di natura professionale e morale. In particolare:
1- Compimento della maggiore età
2- Assolvimento degli obblighi scolastici
3- Aver frequentato con esito positivo corsi professionali istituiti o riconosciuti dalla regione o dalle province autonome di Trento e Bolzano aventi ad oggetto l'attività di somministrazione di alimenti e bevande. Oppure aver frequentato corsi di una scuola alberghiera o di altra scuola a specifico indirizzo professionale. Oppure, ancora, aver superato dinanzi ad un'apposita commissione costituita presso la Camera di Commercio un esame di idoneità all'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande (sono ammessi all'esame coloro che sono in possesso di un titolo di studio universitario o di istruzione secondaria superiore, nonché coloro che hanno prestato servizio per almeno due anni negli ultimi cinque presso imprese di pubblico esercizio, in qualità di dipendenti qualificati addetti alla somministrazione, produzione o all'amministrazione o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell'imprenditore, in qualità di coadiutore)
4- Non essere stati dichiarati falliti
5- Non aver riportato condanna per taluni reati specificamente indicati nel comma 4, articolo 2 della legge 287/91( delitto non colposo a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni; reati contro la moralità pubblica e il buon costume o contro l'igiene e la sanità pubblica, delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti, reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le scommesse clandestine e la turbativa di competizioni sportive , infrazioni alle norme sul gioco del lotto, delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, o delitti contro la persona commessi con violenza, alcuni reati contro il patrimonio)
6- Non essere sottoposti a misure di sicurezza o di prevenzione
7- Non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza
I soggetti appartenenti all'Unione Europea devono richiedere l'iscrizione al Rec presso la Camera di Commercio del luogo ove hanno eletto domicilio in Italia.
2. DOMANDA DI RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE
L'interessato deve, altresì, richiedere al comune del luogo ove intende aprire l'esercizio il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande. Al riguardo, si evidenzia che il DPR 407/94 ha previsto che possa, anche, applicarsi l'istituto del "silenzio assenso" al procedimento di rilascio del titolo autorizzatorio. Di conseguenza, la domanda di rilascio di autorizzazione, si considera accolta qualora all'interessato non venga comunicato il provvedimento di diniego nel termine di sessanta giorni dal momento di presentazione della domanda stessa.
Pertanto l'interessato, ai fini del rilascio dell'autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande, può:
1) presentare domanda ai sensi dell'articolo 3 della legge 287/91.
2) presentare domanda con allegata una dichiarazione in cui indica la sussistenza dei requisiti e dei presupposti prescritti dalla legge 287/91 per il rilascio del titolo autorizzatorio in regime di silenzio assenso.
In particolare, tale dichiarazione deve indicare :
- la disponibilità di licenze della tipologia indicata nella domanda, - la conformità alle condizioni per il rilascio delle autorizzazioni stabilite dal Sindaco (ad esempio rispetto di una distanza minima, disponibilità di parcheggi, ecc) - gli estremi relativi all'iscrizione al Rec per la somministrazione - l'ubicazione del locale e la sua conformità ai requisiti di sorvegliabilità stabiliti con decreto del Ministro dell'Interno - il possesso dell'autorizzazione sanitaria.
Qualora nel territorio comunale non vi sia disponibilità di autorizzazioni per l'attività di ristorante, l'interessato ha la possibilità di rilevare o di affittare una impresa di ristorante già esistente.
venerdì 9 ottobre 2009
mercoledì 30 settembre 2009
Assaggi di Teatro Roma

A ottobre ricomincia ASSAGGI DI TEATRO.
L’edizione 2009-2010 è dedicata ai teatri Argentina e India e saràpresentata nell'ambito delle conferenze stampa dei due teatri:lunedì 28 settembre, h. 12.00: conferenza stampa teatro India, via LPierantoni 6 venerdì 2 ottobre h. 12.00: conferenza stampa teatro ArgentinaAssaggi di Teatro è un raffinato percorso tra palcoscenico e cucinad’autore ideato da Roma gourmet e realizzato con Assessorato allePolitiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma e il Teatro di Roma che vede protagonisti Alfonso - Ernesto - Livia Iaccarinode Il Baby, Anthony Genovese e Marion Lichtle de Il Pagliaccio AngeloTroiani de Il Convivio Troiani, Fabio Baldassarre, Giulio Terrinoni diAcquolina, Massimo Riccioli de La Rosetta e poi, fra le nuove generazioni,Catia Sulpizi e Davide Cianetti di Iolanda, Riccardo Di Giacinto diAll’oro, passando per le opere di zucchero di Josephine Scorer dellaJosephine’s bakery e la pizza d’autore dei fratelli Commisso diAcchiappafantasmi.
Un cordiale saluto,
Maria Luisa BasileGiornalista - Ideatrice e curatrice Assaggi di Teatro
cell. 333.4086915
Leggi articolo
Area Stampa
L’edizione 2009-2010 è dedicata ai teatri Argentina e India e saràpresentata nell'ambito delle conferenze stampa dei due teatri:lunedì 28 settembre, h. 12.00: conferenza stampa teatro India, via LPierantoni 6 venerdì 2 ottobre h. 12.00: conferenza stampa teatro ArgentinaAssaggi di Teatro è un raffinato percorso tra palcoscenico e cucinad’autore ideato da Roma gourmet e realizzato con Assessorato allePolitiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma e il Teatro di Roma che vede protagonisti Alfonso - Ernesto - Livia Iaccarinode Il Baby, Anthony Genovese e Marion Lichtle de Il Pagliaccio AngeloTroiani de Il Convivio Troiani, Fabio Baldassarre, Giulio Terrinoni diAcquolina, Massimo Riccioli de La Rosetta e poi, fra le nuove generazioni,Catia Sulpizi e Davide Cianetti di Iolanda, Riccardo Di Giacinto diAll’oro, passando per le opere di zucchero di Josephine Scorer dellaJosephine’s bakery e la pizza d’autore dei fratelli Commisso diAcchiappafantasmi.
Un cordiale saluto,
Maria Luisa BasileGiornalista - Ideatrice e curatrice Assaggi di Teatro
cell. 333.4086915
Leggi articolo
Area Stampa
giovedì 23 luglio 2009
Ristorante Al Piccolo

Ci Accoglie all’entrata una simpatica ragazza molto gentile, che poi si è rivelata essere la sorella dello Chef e quindi anche gestrice del locale, ci porta il menù e subito dopo un aperitivo (spumante secco) offerto dalla casa, ordiniamo e nell’attesa, la Chef (che in quella serata aveva tempo nel cimentarsi in piatti particolari)ci offre una deliziosa burrata all’interno di un gran bicchiere col manico con all’interno dei buonissimi pomodorini e olive(ovviamente da assaporare)….Arriviamo all’antipasto 2 capesante gratinate, semplici??Ma che! a dir poco fantastiche, Capesante aromatizzate con delle erbe particolari e soffici al palato, insomma una vera bontà. Passiamo al primo piatto 2 fettuccine gamberi e asparagi anche queste con un pizzico di originalità molto molto buone il tutto accompagnato da un ottima bottiglia di Sauvignon, non ricordo la casa, ma buono anche quello alla fine ci hanno offerto anche della frutta in particolare del melone servito a pezzettini sdraiato su di un piatto nero con sopra una spolverata di zucchero a velo….. il tutto per una cifrà di 54,00 Euro.Mi sembra onestissimo visto la qualità e la tranquillità del locale.
Da Provare!!
martedì 30 giugno 2009
Desideri Veramente il Ristorante Cosi Come E'?
Vogliamo darci da fare?....
Tutti noi, anche riguardo al nostro ristorante preferito, modificheremmo sicuramente qualcosa in generale cosa per voi è fondamentale in un ristorante?
Cosa Non dovrebbe mai mancare?
o...
Cosa non dovrebbe mai esserci?
Tutti noi, anche riguardo al nostro ristorante preferito, modificheremmo sicuramente qualcosa in generale cosa per voi è fondamentale in un ristorante?
Cosa Non dovrebbe mai mancare?
o...
Cosa non dovrebbe mai esserci?
sabato 27 giugno 2009
Festa San Pietro e Paolo - Roma - 29 Giugno
Come ogni anno anche quest'anno si celebrerà a Roma la festa dei Santi Patroni della città di Roma, ci saranno ricorrenze in molte chiese in particolare nelle chiese dedicate ai Principi degli Apostoli. Roma si fermerà tutte le sue attività e al suo posto prenderanno il via dei festeggiamenti in vari quartieri, e per ricordare le antiche usanze verranno messi in scena splendidi fuochi d'artificio nelle vicinanze della Basilica di S.Paolo.
Apertura Blog Di GustoRoma sui Ristoranti e Locali di Roma
Finalmente anche noi come tanti apriamo il nostro blog, dateci tempo e modo per muoverci e creare un nuovo modo di informazione per i nostri ristoranti a Roma.
zw64apx3c9
zw64apx3c9